hello world!
9 Agosto 2017

Come creare un plugin WordPress per funzioni personalizzate

Perché crearlo

Se volete estendere le funzioni di WordPress vi ritroverete presto a dover aggiungere pezzi a function.php. Questo comporta un problema, in caso di aggiornamento del tema le modifiche verranno cancellate. Alcuni di voi obbietteranno che utilizzando un tema Child (createlo sempre) non ci sono problemi. Effettivamente in questo caso non verrebbe sovrascritto nulla ma vediamo un alcuni esempi:

  • c'è un problema di compatibilità sul sito, potete isolare più facilmente la causa;
  • volete cambiare il tema, non dovrete spostare le funzioni;
  • volete aggiungere una funzione per un breve periodo;
  • volete usare una funzione su diversi siti, create un plugin e lo installate su tutti;
  • volete fare esperimenti (sempre su siti NON in produzione);
  • siete amanti dell'ordine...

Come crearlo

Creare un plugin è molto semplice, create una cartella (nome-plugin) e al suo interno due file:

  • index.html, senza contenuto
  • nome-plugin.php, il cuore del plugin

All'interno di nome-plugin.php dovrete aggiungere le seguenti righe di codice.

<?php
/*
Plugin Name: Nome Plugin
Description: Descrizione del plugin
*/
/* Inserisci le tue funzioni personalizzate */


/* Nulla sotto questa riga */
?>

Come avrete già intuito, le prime due righe definiscono il nome e la descrizione del plugin che visualizzerete nella pagina dedicata di WordPress. All'interno delle due righe di commento andrete ad inserire le vostre funzioni personalizzate.

Come installarlo

Le strade sono due, caricarlo direttamente dall'interfaccia di WordPress (in formato zip) o via FTP nella cartella /wp-content/plugins/ (ricordatevi di attivarlo in WP).

Come potete vedere non è per nulla complesso e i vantaggi sono molti. Per qualsiasi problema contattateci o commentate l'articolo!