hello world!
9 Gennaio 2017

Quanto tieni ai tuoi dati? L'importanza del Backup

Siamo ormai abituati a salvare gran parte della "nostra vita" sui dispositivi elettronici, senza però comprendere a fondo il rischio che può essere connesso.

In mattinata sono stato contattato da un cliente che, disperato, ha subito il furto del computer aziendale. Non aveva nessuna copia di backup.

Questo vi fa capire il danno che ha subito e che possiamo subire tutti noi senza un adeguato sistema di salvataggio.

Lo stesso mi è capitato spesso anche da parte di possessori di smartphone, nessun backup, nessun numero di telefono, foto, calendario... Fate anche attenzione ai dischi, soprattutto alle SSD ("nuovo" tipo di disco a stato solido, simile alle MicroSD) dei vostri PC. Non sono eterni e un "bel giorno" potrebbero decidere di smettere di funzionare.

I metodi per recuperare i dati ci sono ma hanno un costo elevato e non sempre riescono nell'intento.

Come posso fare?

Potete mettere in atto delle semplici operazioni:

  • se avete un Mac, comprate un disco esterno ed effettuate una copia di backup tramite Time-Machine. Ripristinarlo su un nuovo Mac è un gioco da ragazzi! Se utilizzate un account Apple (iCloud), potete usufruire anche del salvataggio di contatti, calendari, promemoria, foto ecc... direttamente nel cloud, in modo da averli sincronizzati sempre tra tutti i dispositivi.
  • se avete un PC, comprate sempre un disco esterno ed effettuate un backup tramite l'utility di sistema (c'è sia su Windows che Linux) o affidatevi a programmi esterni. Valido anche il backup a mano di cartelle o file.
  • se utilizzate un dispositivo iOS (iPhone-iPad-ecc...) vi basterà attivare il backup sulla nuvola (iCloud). I costi per un piano base sono contenuti (1€ al mese) e vi permetterà il backup fino a 50GB di dati. Stesso discorso fatto per i Mac, con la suite di iCloud potrete sincronizzare sempre contatti, calendari ecc... senza essere obbligati al backup completo. Vi confesso che questa opzione ha salvato molti miei clienti.
  • se utilizzate un dispositivo Android ci sono svariate possibilità e metodi. Di base con l'account Google, un po' come quello di Apple, potrete effettuare dei backup di una parte dei dati (contatti, calendari, foto ecc...). Ogni costruttore ha poi implementato una sua metodologia di backup-ripristino.
  • possono tornarvi anche utili sistemi di memorizzazione dati in Cloud come Dropbox. Tramite questi servizi, in modo simile a iCloud e Google, i vostri dati risiederanno in un "PC Online" e saranno sempre accessibili da ogni PC. Vi consiglio comunque sempre la copia su disco.

Ogni quanto devo farli?

Alcuni backup si auto-regoleranno da soli. In iOS e Android, l'aggiornamento di contatti, calendari ecc... avviene in tempo reale o posticipato ad una connessione Wifi + ricarica (foto e dati più pesanti). In linea generale se il vostro utilizzo è giornaliero, vi consiglio di effettuare almeno una copia al giorno. Su dati di elevata importanza vi consiglio anche una doppia copia di backup su altro disco.

Se utilizzate un portatile, ricordatevi di non tenere il disco di backup nella stessa borsa del PC.

Come sempre, per maggiori informazioni scrivete un commento qui sotto o contattatemi direttamente.